Plug-In Studio consente di progettare un task o una pagina del registro delle proprietà. Contiene quattro aree principali: Campi plug-in, Proprietà plug-in, Attributi e Controlli. La creazione di un plug-in prevede cinque passaggi:
Nell'area Campi plug-in vengono visualizzate le etichette e i controlli che l'utente vede quando utilizza il plug-in. Per aggiungere un nuovo campo, passare all'area Attributi e selezionare l'attributo che si desidera venga modificato dal campo. L'area Controlli mostra i controlli disponibili per l'attributo selezionato. Fare doppio clic su un controllo per aggiungere un nuovo campo all'area Campi plug-in.
NOTA: se si sta creando un task, iManager aggiunge automaticamente i campi per gli attributi obbligatori.
Per cambiare il tipo di controllo, fare clic sul pulsante di modifica a destra del campo.
Per modificare le proprietà di un campo, ad esempio per impostare un campo in sola lettura, fare clic su Visualizza o Modifica parametri a destra del campo. Alcuni tipi di controlli dispongono di proprietà obbligatorie che devono essere impostate. Ad esempio, il controllo MVSelectBox richiede che vengano specificati i valori da visualizzare nella casella.
Per cancellare un campo, fare clic sul pulsante di rimozione a destra del campo.
Per cambiare l'ordine dei campi, fare clic sul controllo e trascinarlo nella nuova posizione nell'elenco dei campi.
È possibile scegliere di visualizzare l'etichetta sopra il controllo selezionando la casella di controllo Etichette sopra i controlli nell'area Proprietà plug-in.
Nell'area Proprietà plug-in, specificare il nome del plug-in.
Per consentire la modifica di più oggetti mediante l'utilizzo del plug-in, selezionare la casella di controllo Consenti la modifica di più oggetti.
Specificare la raccolta RBS in cui verrà installato il task e il ruolo al quale questo verrà associato.
Specificare un registro delle proprietà per la pagina.
Nel campo Capitolo, selezionare un capitolo esistente oppure specificare un nuovo capitolo. I capitoli esistenti sono quelli che esistono già per il registro delle proprietà specificato.
Nel campo Tipo di oggetto, specificare i tipi di oggetti modificabili dalla pagina.
Una volta aggiunti i campi e impostate le proprietà del plug-in, è possibile provarlo facendo clic su Anteprima. iManager visualizza una nuova finestra del browser in cui è possibile vedere il plug-in così come sarà visualizzato dagli utenti. Fare clic su Annulla per chiudere la finestra di anteprima.
AVVISO: le modifiche apportate a un oggetto utilizzando l'anteprima del plug-in vengono salvate nella directory. Utilizzare Plug-In Studio in un ambiente di non produzione nel caso in cui, oltre alla verifica del layout e del funzionamento dei controlli, sia necessario eseguire un'ulteriore verifica.
Dopo aver completato la progettazione del plug-in, fare clic su Installa. Se tutte le proprietà e i parametri richiesti sono stati specificati, il plug-in personalizzato verrà installato nella directory e salvato nel file del modulo custom.npm nel percorso /tomcat/webapps/nps/packages.
Per informazioni sui marchi di fabbrica di NetIQ, vedere http://www.netiq.com/company/legal/.